Sapevate che il Parco Naturale di Paneveggio, nelle sueforeste di abeti rossi, conserva l’antico segreto dei mastri liutai che proprio qui venivano, e vengono tutt’ora, a scegliere i legni più pregiati per la fabbricazione dei violini più preziosi?
Anche se non siete mastri liutai, ma semplicemente amate scoprire la natura percorrendone i sentieri più spettacolari, sappiate che i dintorni di Bellamonte sono ricchi di percorsi adatti a grandi e piccini, principianti ed esperti, che vi porteranno a scoprire il cuore della Val di Fiemme.
Tra i sentieri di trekking e nordic walking in Val di Fiemme più conosciuti, possiamo sicuramente ricordarne qualcuno: di livello facile il Sentiero Marciò e Sottosassa, che vi porteranno in mezzo ai boschi, nel cuore della celebre foresta dei violini, alla scoperta del ponte tibetano sospeso a 25 metri sul torrente Travignolo. Sarà un’esperienza affascinante percorrere le tracce di cervi e caprioli, che possono essere ammirati anche in un’ampia area cintata.
Di livello un pochino più elevato invece, i percorsi che vi porteranno ad ammirare da vicino le Pale di San Martino, tra i Laghetti di Colbricòn e la Baita Segantini, da dove potrete raggiungere la statua del Cristo Pensante e ammirare il Passo Rolle, il Lagorai e il gruppo della Marmolada.
Non dimenticare di chiedere in reception informazioni sui percorsi più belli e quelli più adatti al tuo livello di allenamento: il nostro staff sarà lieto di aiutarti e di consigliarti!
Albergo Antico
Via Prai de Mont, 19 38037 Predazzo loc.
Bellamonte (TN), Italia
Photocredit, thanks to:
Eleonora Tegon,Alberto Campanile, Federico Modica, visitfiemme.it, orlerimages.com
Ragione Sociale: Albergo Antico di Jellici Alessandra srl
Sede Legale: Via Prai de Mont, 19 38037 Predazzo loc. Bellamonte (TN), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 01377280225 di Trento
P.IVA e CF: 01377280225
REA: TN 135100
Capitale Sociale: 212.868,00 Euro
PEC: albergoantico@legalmail.it
Vorresti ricevere offerte speciali, novità ed approfondimenti per le tue prossime vacanze in Val di Fiemme?